Ora+solare%2C+quando+torna%3F+Come+e+quando+dovrai+spostare+le+lancette
istitutonervilentiniit
/2024/10/07/ora-solare-quando-torna-come-e-quando-dovrai-spostare-le-lancette/amp/
Ora+solare%2C+quando+torna%3F+Come+e+quando+dovrai+spostare+le+lancette
istitutonervilentiniit
/2024/10/07/ora-solare-quando-torna-come-e-quando-dovrai-spostare-le-lancette/amp/
Categories: Attualitá

Ora solare, quando torna? Come e quando dovrai spostare le lancette

Quando torna l’ora solare in Italia? E come dovranno essere spostate le lancette? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

L’attesa per il ritorno all’ora solare è quasi terminata. Con l’avvicinarsi della fine dell’ora legale, ci prepariamo ad accogliere giornate che sembreranno più corte, con serate che calano nel buio più presto.

Come e quando cambiare le lancette dell’orologio: torna l’ora solare – Istitutonervilentini.it

Questo cambio orario avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024, quando alle ore 3:00 le lancette degli orologi saranno spostate indietro di un’ora, portandoci così alle 2:00.

Ora solare: come e quando cambiare le lancette

Il passaggio all’ora solare non porta solo la possibilità di godere di un’ora in più di sonno quella notte, ma influisce anche sulle nostre abitudini quotidiane. Al mattino ci sarà luce prima, facilitando il risveglio e le attività mattutine. Tuttavia, questo significa anche che le serate si oscureranno prima, una transizione che può influenzare sia il benessere psicologico sia quello fisico delle persone.

L’introduzione dell’ora legale fu originariamente concepita come misura per risparmiare energia durante i mesi in cui le giornate sono naturalmente più lunghe. In Italia, questa pratica contribuisce a un significativo risparmio energetico annuale stimato in circa 220 milioni di euro e a una riduzione delle emissioni di CO2 dovuta al minor consumo di energia elettrica.

Ora solare, quando cambiare le lancette – Istitutonervilentini.it

Negli ultimi anni si è acceso un dibattito in Europa riguardante la possibilità di abolire il cambio stagionale tra ora solare e legale. Mentre alcuni Paesi del Nord Europa mostrano una preferenza per mantenere costantemente l’ora solare, quelli del Sud tendono a favorire l’adozione permanente dell’ora legale. Nonostante la Commissione Europea abbia avviato una consultazione nel 2018 sulla questione, la decisione finale rimane ancora aperta.

Il cambiamento dall’ora legale all’ora solare può avere effetti tangibili sul ritmo circadiano delle persone, incidendo particolarmente su chi soffre di disturbi del sonno o su gruppi vulnerabili come bambini e anziani. Gli esperti consigliano quindi di prepararsi gradualmente al cambio d’orario modificando con anticipo gli orari dei pasti e del sonno per facilitare l’adattamento dell’organismo a questa variazione.

Mattia Senese

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

2 settimane ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

2 settimane ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

2 settimane ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

2 settimane ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

2 settimane ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

2 settimane ago