Se+vedi+qualcuno+mangiare+le+%E2%80%9Ccaccole%E2%80%9D+del+naso%2C+Digli+subito+queste+cose%21
istitutonervilentiniit
/2024/10/09/se-vedi-qualcuno-mangiare-le-caccole-del-naso-digli-subito-queste-cose/amp/
Se+vedi+qualcuno+mangiare+le+%E2%80%9Ccaccole%E2%80%9D+del+naso%2C+Digli+subito+queste+cose%21
istitutonervilentiniit
/2024/10/09/se-vedi-qualcuno-mangiare-le-caccole-del-naso-digli-subito-queste-cose/amp/
Lifestyle

Se vedi qualcuno mangiare le “caccole” del naso, Digli subito queste cose!

Le caccole – o, per essere tecnici, muco nasale secco – sono una di quelle cose di cui non si parla mai apertamente, ma che in realtà conosciamo tutti fin troppo bene. Questi piccoli accumuli di muco essiccato si formano nelle cavità nasali e sono un misto di tutto ciò che il nostro naso trattiene durante la giornata: polvere, batteri, e impurità dell’aria. Ma cosa c’è esattamente dietro la formazione delle caccole e, domanda ancora più curiosa, mangiarle fa male?

Se anche tu ti mangi le caccole devi saperlo – INL.it

Cosa sono le caccole e come si formano

Le caccole si formano quando il muco prodotto dalle ghiandole mucipare si asciuga all’interno del naso. Normalmente, il muco ha il compito di mantenere umide e protette le vie respiratorie, intrappolando sostanze indesiderate. Grazie a piccole strutture chiamate ciglia, questo muco viene poi trasportato verso la gola, dove viene inghiottito e digerito dagli acidi dello stomaco. Tuttavia, se il muco si asciuga troppo rapidamente – ad esempio, in ambienti secchi o freddi – si solidifica, formando le tipiche croste.

Da cosa sono composte le caccole?

La composizione delle caccole è variabile, ma in generale esse contengono acqua, glicoproteine (che rendono il muco vischioso), sali minerali e lipidi. In presenza di infezioni, è possibile trovare anche anticorpi e enzimi antisettici, che aiutano a combattere eventuali germi intrappolati. Non solo: anche gli inquinanti presenti nell’aria si accumulano nelle caccole, il che significa che chi vive in città ad alto tasso di smog potrebbe trovare tracce di polveri sottili e altri contaminanti.

Mangiarsi le caccole del naso – INL.it

Clima e fattori ambientali

L’ambiente gioca un ruolo importante nella formazione delle caccole. Nei climi secchi o freddi, il muco tende a seccarsi più velocemente, mentre in ambienti umidi rimane fluido più a lungo. Questo spiega perché le caccole sembrano proliferare durante i mesi invernali o in ambienti climatizzati. L’inquinamento, poi, è un altro grande contributore: chi vive in zone inquinate respira particelle e sostanze che rendono il muco più denso e le croste nasali più frequenti.

Mangiare le caccole fa male? Gli esperti rispondono

Ed eccoci alla domanda che molti si pongono, pur senza avere il coraggio di chiederla: mangiare le caccole fa male? La scienza su questo punto è curiosamente divisa. Alcuni studiosi, come lo pneumologo Friedrich Bischinger, hanno suggerito che ingerire le caccole potrebbe stimolare il sistema immunitario, un po’ come un “vaccino naturale” che introduce al corpo piccole dosi di batteri e altre sostanze. Questa ipotesi, seppur interessante, rimane controversa e non confermata da ricerche solide.

Secondo l’ipotesi di Bischinger, il fatto che molti bambini piccoli abbiano questo comportamento potrebbe non essere casuale, ma anzi una specie di riflesso “difensivo” per stimolare la produzione di anticorpi. Tuttavia, questa teoria non è universalmente accettata, e molti medici preferiscono non raccomandare la pratica, poiché potrebbe esporre l’organismo a batteri indesiderati.

Togliersi le caccole è normale o un’abitudine da evitare?

Sia chiaro, rimuovere le caccole è qualcosa che fanno non solo gli umani, ma anche molti primati. Tuttavia, se diventa un’abitudine compulsiva, potrebbe trattarsi di rinotillexomania, un comportamento ossessivo che può avere ripercussioni psicologiche e fisiche, come irritazioni e infezioni. Come per molte abitudini, la moderazione è la chiave.

Curiosità: caccole e salute respiratoria

Il muco è una vera e propria barriera protettiva per le vie aeree. La sua produzione aumenta quando siamo in presenza di infezioni o allergie, così da intrappolare il maggior numero di agenti patogeni e allergeni. Quindi, le caccole non sono solo un “fastidio”, ma un segnale che il corpo sta facendo il suo lavoro per proteggere il sistema respiratorio.

In conclusione, le caccole ci ricordano, per quanto ci sembri strano, che il corpo ha dei meccanismi naturali per proteggerci da ciò che respiriamo.

Davide

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

1 settimana ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

2 settimane ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

2 settimane ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

2 settimane ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

2 settimane ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

2 settimane ago