Eredità, come si divide il tutto? Ma soprattutto, quanto costano le spese di successione per poter poi incassare cifre e proprietà? Meglio saperlo in anticipo
La questione della successione e dell’eredità è un tema che, prima o poi, purtroppo, tocca tutti. E ci sono due tipi di circostante: quella in cui vi è un testamento, perché la persona deceduta, per motivi di diversa natura, ha lasciato le sue ultime volontà chiare e nitide attraverso un documento ufficiale e riconosciuto, e quella in cui invece non vi è nessun lascito preciso. Alcuna indicazione per comprendere, tra vari eredi, come suddividere ciò che apparteneva alla persona purtroppo deceduta.
Cosa succede in questi casi? Come si suddivide equamente una quota tra i vari parenti superstiti? In Italia la normativa è chiara e stabilisce un ordine preciso su come viene suddivisa l’eredità, oltre a quali costi affrontare per le spese di successione. Un modo per suddividere in maniera equa e proporzionata in base al grado di parentela e che possa fare da arbitrario neutro per la ripartizione poiché spesso, come purtroppo si apprende in varie situazioni, il momento di lutto si traduce successivamente anche in momento di discordia per la famiglia.
In assenza di un testamento, entra in gioco la cosiddetta successione legittima. Questo significa che la legge italiana stabilisce chi eredita e in che misura. La priorità, com’è naturale, va ai familiari più stretti. Ecco come si procede:
Se non vi sono parenti fino al sesto grado, il patrimonio finisce allo Stato.
Oltre alla distribuzione dei beni, è importante anche sapere che la successione comporta delle spese, che variano in base a diversi fattori. Tra le principali voci ci sono:
Una volta stabiliti gli eredi, occorre avviare la procedura di successione. Se si tratta di una situazione complessa, può essere utile rivolgersi a un notaio o un avvocato, ma molte famiglie preferiscono affrontare la pratica da sole, specialmente se il patrimonio da ereditare è piuttosto semplice. In ogni caso, entro 12 mesi dal decesso, è necessario presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate.
Una domanda che spesso si pongono gli eredi è: come si gestiscono i beni immobili? Gli eredi diventano, da subito, i nuovi proprietari degli immobili, ma per vendere o donare gli immobili ricevuti, è necessario completare la procedura di trascrizione nei registri immobiliari.
Dopo il precedente addio due ex allievi di Amici sono tornati ad essere una coppia?…
Nuove anticipazioni per le prossime puntate de La Promessa, ecco cosa succede fino al 1°…
Hai appena cominciato una dieta? Ecco tutto quello che devi sapere e perché dovresti evitare…
C'è una funzione che è meglio disinstallare su Instagram per proteggere la propria privacy ed…
Gli animali devono prestare attenzione al peso, tanto quanto gli esseri umani: come far dimagrire…
In arrivo un bonus che non ha quasi nessun precedente nella storia italiana: pensato e…