Sono+nelle+scarpe+e+non+lo+sappiamo%3A+non+sono+dannosi+o+pericolosi+ma+fastidiosi
istitutonervilentiniit
/2024/10/27/sono-nelle-scarpe-e-non-lo-sappiamo-non-sono-dannosi-o-pericolosi-ma-fastidiosi/amp/
Sono+nelle+scarpe+e+non+lo+sappiamo%3A+non+sono+dannosi+o+pericolosi+ma+fastidiosi
istitutonervilentiniit
/2024/10/27/sono-nelle-scarpe-e-non-lo-sappiamo-non-sono-dannosi-o-pericolosi-ma-fastidiosi/amp/
Lifestyle

Sono nelle scarpe e non lo sappiamo: non sono dannosi o pericolosi ma fastidiosi

Sono molto fastidiosi e si trovano nelle nostre scarpe ma in molti non ne sono a conoscenza: ecco cosa sono e come risolvere il problema.

La questione dei cattivi odori che emanano dalle scarpe è un argomento che interessa molti, soprattutto coloro che prestano particolare attenzione alla propria igiene personale e si trovano comunque a dover fare i conti con questo imbarazzante problema.

Sono nelle nostre scarpe e sono fastidiosi – Istitutonervilentini.it

La causa principale di tale fenomeno risiede nella presenza di batteri sui piedi, i quali, trovando un ambiente umido e caldo all’interno delle scarpe, tendono a moltiplicarsi rapidamente. Questi microrganismi producono come scarto acidi organici quali il metanetiolo, l’acido isovalerico e l’acido propanoico, responsabili del caratteristico odore sgradevole.

Sono nelle nostre scarpe e sono molto fastidiosi

Il metanetiolo in particolare, prodotto dal Brevibacterium, è noto per il suo forte odore di zolfo che ricorda quello dei cavoli marci o delle calze non lavate da tempo. Questa situazione può verificarsi anche in presenza di una scrupolosa igiene personale. Infatti, la densità delle ghiandole sudoripare presenti sui piedi è superiore rispetto ad altre parti del corpo; pertanto, anche se il sudore in sé non ha un odore marcato, quando interagisce con i batteri produce quegli acidi organici maleodoranti.

Sono fastidiosi e si trovano nelle nostre scarpe – Istitutonervilentini.it

Le scarpe chiuse contribuiscono ulteriormente al problema poiché intrappolano il sudore e l’umidità creando così l’ambiente perfetto per la proliferazione batterica. È importante quindi adottare misure preventive come l’utilizzo di calzature traspiranti e la pulizia regolare dei piedi per limitare la crescita dei batteri. Inoltre, lasciare asciugare completamente le scarpe tra un utilizzo e l’altro può aiutare a ridurre significativamente la possibilità che si sviluppino cattivi odori.

Affrontare il problema alla radice significa comprendere le cause biologiche alla base della formazione degli odori sgradevoli nelle scarpe e agire conseguentemente con pratiche igieniche mirate. Solo così si potrà sperare di mantenere freschezza e pulizia non solo nei propri piedi ma anche nell’ambiente immediatamente circostante essi contenuto: le nostre tanto amate scarpe.

Mattia Senese

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

1 settimana ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

1 settimana ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

2 settimane ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

2 settimane ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

2 settimane ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

2 settimane ago