Pensione+casalinga%3A+ti+spettano+oltre+500%E2%82%AC+al+mese+e+ti+danno+anche+la+13esima
istitutonervilentiniit
/2024/11/05/pensione-casalinga-ti-spettano-oltre-500e-al-mese-e-ti-danno-anche-la-13esima/amp/
Pensione+casalinga%3A+ti+spettano+oltre+500%E2%82%AC+al+mese+e+ti+danno+anche+la+13esima
istitutonervilentiniit
/2024/11/05/pensione-casalinga-ti-spettano-oltre-500e-al-mese-e-ti-danno-anche-la-13esima/amp/
Economia e Finanza

Pensione casalinga: ti spettano oltre 500€ al mese e ti danno anche la 13esima

È possibile anche per casalinghe ed i casalinghi andare in pensione: quali sono le opzioni disponibili e come ottenere l’assegno mensile.

Probabilmente in pochi sono a conoscenza del fatto che anche le casalinghe ed i casalinghi possono andare in pensione percependo delle regolari mensilità. In realtà, per accedere al trattamento pensionistico, chi decide di dedicarsi alla cura della casa e della famiglia può percorrere dure strade.

Pensione casalinga: ti spettano oltre 500€ al mese e ti danno anche la 13esima (Istitutonervilentini.it)

La prima consiste nel richiedere la pensione sociale, circostanza che non prevede il versamento di contributi, la seconda, invece, è quella di iscriversi al Fondo Casalinghe e casalinghi Inps, ma in questo caso si dovranno versare quelli che vengono conosciuti come “contributi volontari”. Nel primo caso l’importo della pensione sarà più basso rispetto alla seconda opzione.

Casalinghe e casalinghi, come andare in pensione: le opzioni

Casalinghe e casalinghi possono andare in pensione usufruendo, come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, attraverso due specifiche opzioni: il Fondo Casalinghe e casalinghi Inps o l’assegno sociale.

Casalinghe e casalinghi, come andare in pensione: le opzioni (Foto da Ansa) – Istitutonervilentini.it

Il primo prevede l’iscrizione al Fondo che può essere effettuata sul sito Inps accedendo alla sezione dedicata attraverso le credenziali Spid, Cie o Cns. Per effettuare l’iscrizione bisogna, però, essere in possesso dei seguenti requisiti: non avere un’attività lavorativa dipendente o autonoma che prevede l’obbligo di iscrizione ad un altro ente o ad una cassa previdenziale e non essere già titolare di una pensione diretta. Può iscriversi chi percepisce una pensione ai superstiti (pensione di reversibilità) o chi svolge un’attività lavorativa part-time. Una volta presentata, la domanda verrà accolta in automatico entro 30 giorni se il richiedente è in possesso dei requisiti. A quel punto, è necessario versare dei contributi volontari senza limiti di importo, ma con una soglia minima di 25,82 euro per l’accredito di un mese di contribuzione. Versando regolarmente i contributi minimi per un totale di 35 anni si può ottenere un assegno di circa 1.000 euro al mese, ma l’importo viene calcolato in base al metodo contributivo e tenendo conto delle rivalutazioni periodiche Istat.

Il secondo metodo è quello di richiedere la pensione sociale. Per ottenerlo bisogna rispettare i seguenti requisiti: aver compiuto il 67esimo anno di età; essere cittadino italiano o di un Paese europeo o extracomunitario con un permesso di soggiorno di lungo periodo o straniero con status di rifugiato politico; essere residente in Italia; avere avuto una residenza stabile nel nostro Paese per almeno 10 anni, ed, infine, avere un reddito inferiore ad una determinata soglia (6.947,33 euro annui che salgono a 13.894,66 euro se il soggetto è coniugato). In questo caso non è necessario versare contributi, ma l’importo ricevuto sarà inferiore rispetto all’opzione precedente: 534,41 euro per 13 mensilità. L’importo mensile si riduce a 435 mensili in caso di donne coniugate, i cui redditi cumulati con il coniuge non superano i 13.894,66 euro o per le donne non coniugate con reddito personale annuo entro i 6.947,33 euro.

Marco Sparta

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

4 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

4 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

5 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

5 giorni ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

6 giorni ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

6 giorni ago