Quanto+servir%C3%A0+di+busta+paga+per+avere+un+mutuo+nel+2025
istitutonervilentiniit
/2024/11/05/quanto-servira-di-busta-paga-per-avere-un-mutuo-nel-2025/amp/
Quanto+servir%C3%A0+di+busta+paga+per+avere+un+mutuo+nel+2025
istitutonervilentiniit
/2024/11/05/quanto-servira-di-busta-paga-per-avere-un-mutuo-nel-2025/amp/
Economia e Finanza

Quanto servirà di busta paga per avere un mutuo nel 2025

Mutuo 2025, quanto servirà di stipendio per poter ottenere il prestito da una banca nel nuovo anno? Ecco la cifra richiesta soprattutto con questo nuovo costo di vita 

Acquistare una casa è, per moltissime persone, il sogno di una vita. E in questo nuovo anno tanti di loro si preparano a compiere il grande passo, almeno ci proveranno. Tra chi pianifica un matrimonio, una convivenza o semplicemente vuole iniziare una nuova fase in un luogo tutto suo, sono già migliaia e miglia le persone che si sono interessate ad annunci immobiliari già da un bel po’.

Mutuo 2025, quanto servirà di stipendio per averlo – Istitutonervilentini.it

Ma quanto sarà necessario guadagnare nel 2025 per convincere la banca a concedere il mutuo tanto desiderato? Con i requisiti bancari in evoluzione e le politiche economiche che influiscono sulla capacità di ottenere credito, capire come muoversi e quali saranno le condizioni per accedere a un mutuo è essenziale.

Come richiedere un mutuo: i passaggi fondamentali

La scelta tra tasso fisso e variabile è cruciale. Il tasso fisso garantisce la stabilità della rata, mentre il tasso variabilepuò portare a oscillazioni a seconda dei tassi di mercato, rendendo la rata meno prevedibile nel tempo.

2. Preparare i documenti necessari

Per valutare la richiesta, la banca avrà bisogno di alcuni documenti essenziali, tra cui:

  • Documento d’identità e codice fiscale
  • Certificato di residenza
  • Busta paga, ultimi CUD o 730 (per lavoratori dipendenti) o bilancio e dichiarazione dei redditi (per autonomi)
  • Estratti conto bancari degli ultimi sei mesi

La banca esaminerà attentamente il reddito mensile e i finanziamenti in corso. Il rapporto di indebitamento complessivo non dovrebbe superare il 30-35% del reddito netto mensile.

La banca potrebbe richiedere una perizia dell’immobile per stimarne il valore effettivo. In genere, il mutuo copre fino all’80% del valore periziato dell’immobile, lasciando il restante 20% a carico del richiedente, come anticipo.

Criteri di valutazione della banca per l’approvazione del mutuo

La banca analizza sempre la storia di pagamento e il punteggio creditizio del richiedente. Un buon storico creditizio, senza segnalazioni negative, è un indicatore di affidabilità e rappresenta una garanzia di rimborso.

Avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o un’attività autonoma stabile rappresenta un grande vantaggio. La banca preferisce chi ha una posizione lavorativa consolidata e un reddito sicuro.

Coprire una parte significativa dell’acquisto con risparmi propri è un buon punto di partenza. Contribuire con almeno il 20% del prezzo della casa rende il prestito meno rischioso agli occhi della banca e, in molti casi, favorisce condizioni migliori.

Aspetti chiave da considerare prima di richiedere un mutuo

Mutuo, requisiti 2025: cosa servirà per ottenerlo – Istitutonervilentini.it
  1. Tipologia di tasso e durata del mutuo: il tasso fisso offre una rata costante e predeterminata, mentre quello variabile comporta oscillazioni. È importante scegliere il tasso e la durata del mutuo in base alle proprie esigenze e alla stabilità finanziaria prevista.
  2. Spese accessorie e assicurazioni: al costo della rata si aggiungono spese accessorie, come le spese notarili, l’assicurazione obbligatoria e altre coperture facoltative. Sono elementi che incidono sull’importo complessivo del mutuo.

Reddito richiesto per un mutuo nel 2025

Uno dei criteri più importanti che le banche considerano è la capacità di rimborso: la rata mensile non dovrebbe mai superare il 30-35% del reddito netto del richiedente, per assicurarsi che il pagamento sia sostenibile. Ciò significa che, per una rata di 800 euro, il reddito netto mensile dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.300-2.500 euro. Con i tassi di interesse in aumento e i costi della vita che incidono sul bilancio familiare, è possibile che le banche richiedano nel 2025 un reddito annuo più elevato rispetto agli anni precedenti.

Di fatto, per chi desidera un mutuo di 150.000 euro su un periodo di 20-30 anni, sarà indicativamente necessario avere un reddito annuale di almeno 35.000-40.000 euro. Per le coppie che richiedono un mutuo congiunto, la somma dei redditi può migliorare le possibilità di ottenere condizioni favorevoli e una risposta positiva dalla banca. Ma la certezza è che serviranno almeno 2.000€ per poter ottenere il prestito dalla banca.

Difficilmente oggi, a meno che la cifra richiesta non sia relativamente bassa, basteranno circa 1.600-1.500€: significherebbe restare con 1.100 o 1.000€ per l’intero mese. Impossibile o quasi di questi tempi. Ecco perché è fondamentale, oggi più che mai, la doppia busta paga per poter avere un mutuo. Di lui e di lei.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

4 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

4 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

5 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

5 giorni ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

6 giorni ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

6 giorni ago