Agenzia+delle+Entrate%3A+come+verificare+i+dati+catastali+dei+propri+immobili
istitutonervilentiniit
/2024/11/09/agenzia-delle-entrate-come-verificare-i-dati-catastali-dei-propri-immobili/amp/
Agenzia+delle+Entrate%3A+come+verificare+i+dati+catastali+dei+propri+immobili
istitutonervilentiniit
/2024/11/09/agenzia-delle-entrate-come-verificare-i-dati-catastali-dei-propri-immobili/amp/
Economia e Finanza

Agenzia delle Entrate: come verificare i dati catastali dei propri immobili

Le modalità per conoscere i dati del catasto relativi ai propri immobili, secondo le informazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Conoscere i dati del catasto non è un vezzo o una curiosità, ma un’informazione molto importante in tutta una serie di operazioni che siano un passaggio di proprietà, un contratto di compravendita, dei lavori di ristrutturazione di rilevo e così via. Dunque quelli del catasto sono dati molto importanti per una lunga serie di procedure e adempimenti.

Agenzia delle Entrate: come verificare i dati catastali dei propri immobili – istitutonervilentini.it

Fino a non troppo tempo fa, reperire le informazioni ricercate non era semplice, soprattutto per persone poco avvezze a pratiche amministrative e burocratiche. Il ricorso a professionisti o agenzie era abbastanza frequente. Oggi con la digitalizzazione di gran parte dei servizi amministrativi pubblici è possibile reperire con più facilità molti dati e documenti, compresi quelli catastali.

Agenzia delle Entrate, il servizio di consultazione dei dati catastali

Il servizio in questione è offerto dall’Agenzia delle Entrate e riguarda visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili di proprietà. Il portale consente di consultare gratuitamente la banca dati ipotecaria e catastale, di cui la persona richiedente è proprietario o ne goda altri diritti reali.

Agenzia delle Entrate, il servizio di consultazione dei dati catastali – istitutonervilentini.it

L’accesso avviene con autenticazione personale tramite CIE (Carta identità elettronica), SPID e CNS (Carta nazionale servizi). Le informazioni sono accessibili con il codice fiscale del titolare dell’abilitazione, nel caso di persone diverse da quelle fisiche (enti, società, associazioni), registrate ai servizi Entratel o Fisconline con una persona abilitata alla richiesta.

Il risultato della ricerca è consultabile nella lista delle province in cui si trovano i beni dell’intestatario catastale. Una volta selezionata una provincia è possibile richiedere una visura per soggetto. Altrimenti è possibile selezionare una provincia e l’immobile di interesse, ottenendo così altre informazioni. Tra queste la visura per immobile attuale (con i dati di altri eventuali intestari); la visura per immobile storica; la visura per mappa (con la particella catasto terreni selezionata).

Ci sono anche la visura planimetrica (per l’unità immobiliare urbana selezionata). Infine le ispezioni ipotecarie per l’unità immobiliare selezionata. In quest’ultima voce sono incluse soltanto le formalità eseguite contro il richiedente, cioè gli atti esecutivi come pignoramenti, sequestri, atti cautelari, poi le trascrizioni di domande giudiziali e le iscrizioni di ipoteca. Tutte i documenti reperiti sono prodotti in formato PDF.

Bisogna ricordare che nella ricerca non sono reperibili gli immobili con identificativi diversi da quelli attuali, né quelli in cui il titolare è indicato con un codice fiscale diverso da quello attuale. Altro elemento da ricordare è che non sono disponibili le trascrizioni, iscrizioni, e annotazioni relative effettuate prima della digitalizzazione delle Conservatorie.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

3 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

4 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

4 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

5 giorni ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

5 giorni ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

6 giorni ago