Eredit%C3%A0%2C+queste+case+restano+bloccate%3A+non+passano+ai+figli+in+successione
istitutonervilentiniit
/2024/11/29/eredita-queste-case-restano-bloccate-non-passano-ai-figli-in-successione/amp/
Eredit%C3%A0%2C+queste+case+restano+bloccate%3A+non+passano+ai+figli+in+successione
istitutonervilentiniit
/2024/11/29/eredita-queste-case-restano-bloccate-non-passano-ai-figli-in-successione/amp/
Economia e Finanza

Eredità, queste case restano bloccate: non passano ai figli in successione

Eredità, non tutti gli immobili possono passare ai figli in successione: questi i casi specifici in cui le case restano bloccate. 

Con la morte di un familiare oltre al lutto per la perdita, bisogna affrontare degli impegni amministrativi e fiscali, da non dimenticare. Sono delle necessità importanti che spesso servono per aprire le pratiche della successione e quindi dell’eredità. Spesso coinvolti in queste procedure sono i beni immobiliari del defunto e talvolta anche i contratti da lui sottoscritti.

Eredità, queste case restano bloccate: non passano ai figli in successione Istitutonervilentini.it

Tanto per fare un esempio ci sono le suddivisioni, per quote in base al grado di parentela, della casa di famiglia, che vede coinvolti coniuge e figli. La legge prevede una ripartizione precisa con o senza il testamento scritto. Esiste poi la questione del subentro nelle case in affitto, situazione delicata che si risolve sulla base della convivenza con il defunto e con quanto sottoscritto nel contratto. Ma ci sono anche altre casistiche riguardo delle situazioni abitative.

Eredità, case che non passano in successione

Una condizione particolare è quella che si determina in caso di morte dell’assegnatario di una casa popolare. In caso di decesso dell’assegnatario esiste il diritto al subentro nell’assegnazione dell’alloggio. I parenti conviventi della persona venuta a mancare che possono legittimamente rientrare sono il coniuge superstite,  il convivente di fatto e i figli, purché conviventi.

Eredità, case che non passano in successione Istitutonervilentini.it

Alcune regolamenti locali allargano il diritto a parenti meno prossimi (fratelli, sorelle, nipoti, zii e così via). Ma questo diritto al subentro non è automatico, anche in caso di decesso di un genitore, e non consente né di effettuare la voltura dell’intestazione, né il riscatto della casa. Secondo la giurisprudenza infatti il diritto  al subentro non si trasferisce per diritto ereditario, bensì per diritto personale.

In altre parole una casa popolare non si eredita e non passa in successione alla morte dell’assegnatario. Anche nel caso della morte di un genitore assegnatario si deve presentare la domanda di subentro all’ente che gestisce le case popolari nel Comune dove si trova l’abitazione. Sarà l’ente che controllerà se il richiedente ha i requisiti necessari per avere l’assegnazione della casa popolare.

Secondo la Cassazione poi alla domanda di subentro non si applica il principio del silenzio assenso. Cioè alla richiesta deve seguire un accoglimento esplicito da parte dell’ente che gestisce le case popolari. Se questo non risponde o rifiuta il subentro, il richiedente può ricorrere al giudice ordinario per far valere i propri diritti.

Infine ricordiamo che se non ci sono conviventi con l’assegnatario, la sua morte causa la fine del contratto di locazione dell’alloggio popolare e quindi l’ente gestore rientra nella disponibilità della casa stessa.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

6 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

7 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

1 settimana ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 settimana ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 settimana ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 settimana ago