Pizza%2C+nuovi+rincari+assurdi%3A+se+abiti+in+questa+citt%C3%A0+il+prezzo+%C3%A8+altissimo
istitutonervilentiniit
/2024/11/29/pizza-nuovi-rincari-assurdi-se-abiti-in-questa-citta-il-prezzo-e-altissimo/amp/
Pizza%2C+nuovi+rincari+assurdi%3A+se+abiti+in+questa+citt%C3%A0+il+prezzo+%C3%A8+altissimo
istitutonervilentiniit
/2024/11/29/pizza-nuovi-rincari-assurdi-se-abiti-in-questa-citta-il-prezzo-e-altissimo/amp/
Economia e Finanza

Pizza, nuovi rincari assurdi: se abiti in questa città il prezzo è altissimo

La Pizza ha un prezzo sempre più elevato: il costo è diventato altissimo soprattutto in queste città

Non c’è nulla di più italiano che sedersi a tavola con amici e familiari per gustarsi una pizza. Un piatto semplice, ma capace di raccontare tanto della nostra cultura gastronomica, fatta di ingredienti freschi e genuini, e di quella convivialità che rende ogni pasto un momento speciale. La pizza, dal suo formato tondo e fragrante, rappresenta una parte importante delle nostre abitudini alimentari.

Pizza, nuovi rincari assurdi: se abiti in questa città il prezzo è altissimo – Istitutonervilentini

Chi di noi non ha passato una serata in pizzeria, magari tra una chiacchiera e l’altra, con una birra in mano e una pizza da condividere? Eppure, se in passato questa tradizione era alla portata di tutti, oggi le cose sembrano essere cambiate, e non poco.

Il costo della pizza da Napoli a Milano: un aumento inevitabile?

Nel corso degli ultimi anni, la spesa media per una pizza è aumentata in modo significativo. Una ricerca condotta da Altroconsumo ha evidenziato come, nelle principali città italiane, il prezzo per un pasto in pizzeria sia lievitato a causa di vari fattori, tra cui l’aumento dei costi delle materie prime, l’inflazione e l’incertezza economica globale.

Oggi, se in alcune città è ancora possibile trovare una pizza a un prezzo abbordabile, in altre, come Venezia o Milano, si rischia di pagare una cifra decisamente più alta, con picchi che superano i 20 euro. Non sorprende che la città più costosa, Sassari, abbia un costo medio di 14,11 euro per pizza, bevanda, coperto e servizio.

Il costo della pizza da Napoli a Milano: un aumento inevitabile? (Ansa Foto) – Istitutonervilentini

Interessante è notare come, sebbene le pizzerie più lussuose o quelle in località turistiche tendano a spingere il prezzo verso l’alto, anche in città come Napoli, dove la pizza è un’istituzione, il costo medio sia aumentato notevolmente. Secondo lo studio di Altroconsumo, Napoli ha visto un incremento del 32% rispetto a tre anni fa, portando la spesa media per una pizza a circa 13 euro. È evidente che la pizza, una volta considerata un pasto economico e per tutti, sta diventando un lusso in molte zone del paese.

Perché il prezzo della pizza continua a salire?

Ma quali sono le ragioni dietro a questi rincari? Prima di tutto, l’aumento delle materie prime gioca un ruolo fondamentale. La farina, il pomodoro e la mozzarella, che sono alla base della pizza, sono aumentati di prezzo negli ultimi anni, spesso a causa di fattori legati al cambiamento climatico e alle difficoltà di approvvigionamento.

Non dimentichiamoci anche dei costi energetici, che hanno avuto un impatto diretto sui prezzi, visto che il forno, cuore pulsante di ogni pizzeria, è uno dei principali consumatori di energia. A questo si aggiungono i costi legati ai servizi: il coperto, che in molte città è ancora un’aggiunta fissa al prezzo della pizza, e il servizio, che può variare notevolmente a seconda della pizzeria.

In alcune città, il divario tra il prezzo più basso e quello più alto per un pasto in pizzeria è davvero sorprendente. A Venezia, ad esempio, un pasto può costare da 10,50 euro fino a 24 euro, e la stessa Milano vede una variazione che va dai 8 ai 19,50 euro. È chiaro che il prezzo dipende molto dalla zona, dalla tipologia di locale e dalla clientela che si intende attrarre.

Tuttavia, non tutte le città stanno vivendo lo stesso trend. Se a Perugia e Livorno si sono registrati lievi abbassamenti dei prezzi, la tendenza generale è quella di aumenti, con punte che raggiungono il 30% in città come Ascoli e Sassari. È difficile, quindi, non domandarsi: è davvero giustificato questo continuo rincaro? E quanto, alla fine, la qualità del prodotto incide su un prezzo sempre più elevato?

Mentre la pizza rimane una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra socialità, il suo prezzo sembra seguire un percorso diverso, sempre più distante dalle tradizioni che ci hanno fatto amare questo piatto. Riusciremo a mantenere la pizza come un piatto accessibile a tutti, o finirà per diventare il simbolo di un’Italia che non riesce più a fare i conti con la propria storia gastronomica? In fondo, se la pizza è da sempre simbolo di convivialità, non dovrebbe essere anche il pasto che può riunire tutti, senza far lievitare troppo il conto.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

6 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

6 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

7 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 settimana ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 settimana ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 settimana ago