Autostrade+italiane+chiuse%3A+ma+il+retroscena+%C3%A8+davvero+beffardo
istitutonervilentiniit
/2024/12/02/autostrade-italiane-chiuse-ma-il-retroscena-e-davvero-beffardo/amp/
Autostrade+italiane+chiuse%3A+ma+il+retroscena+%C3%A8+davvero+beffardo
istitutonervilentiniit
/2024/12/02/autostrade-italiane-chiuse-ma-il-retroscena-e-davvero-beffardo/amp/
Attualitá

Autostrade italiane chiuse: ma il retroscena è davvero beffardo

Autosrade italiane chiuse, è accaduto di nuovo: automobilisti spiazzati ma c’è un retroscena clamoroso

Le autostrade italiane sono da sempre una spina dorsale per milioni di automobilisti che ogni giorno si spostano lungo il nostro paese. Da Nord a Sud, la rete autostradale è una delle più frequentate e vitali d’Europa, fondamentale sia per i viaggiatori abituali che per i trasporti commerciali.

Autostrade italiane chiuse: ma il retroscena è davvero beffardo – Istitutonervilentini

Con la crescente diffusione delle tecnologie per la navigazione, oggi quasi tutti gli automobilisti si affidano a Google Maps per orientarsi, evitando il traffico e cercando i percorsi più rapidi. Pochi, infatti, oggi si avventurano senza un navigatore, tanto che l’app di Google è diventata una compagna di viaggio indispensabile. Ma cosa succede quando, invece di aiutare, un navigatore ci inganna con informazioni sbagliate?

Domenica mattina, all’alba, molti automobilisti si sono trovati davanti a una sorpresa inaspettata. Chi stava percorrendo le autostrade A1, A14 e A22 ha visto sul display del proprio smartphone segnalazioni di chiusure di tratti autostradali che, in realtà, non esistevano. Tra le aree interessate, l’Autobrennero a sud di Bolzano, a sud di Trento e a sud di Verona, ma anche l’Autosole tra Piacenza e Parma e tra Imola e Cesena.

Queste chiusure fantasma sono state segnalate con un allarme che ha messo in allerta diversi automobilisti, portandoli a cambiare improvvisamente percorso. Ma la realtà era ben diversa: non c’era alcun blocco, e intorno alle 8 del mattino, le indicazioni errate sono scomparse dai dispositivi. Fortunatamente, non si sono registrati disagi alla viabilità, ma il danno, almeno psicologico, era fatto.

Autostrade chiuse, quel precedente che creò caos e disagi

Quello che è accaduto domenica non è certo un episodio isolato. Google Maps ha già avuto dei precedenti simili. Lo scorso maggio, per esempio, l’app aveva segnalato per quasi un’intera giornata un’interruzione sull’autostrada del Brennero tra Vipiteno e il confine di stato, quando in realtà la strada era perfettamente percorribile.

Autostrada chiusa, quel precedente che creò caos e disagi – Istitutonervilentini

Quella volta le conseguenze furono piuttosto rilevanti: gli automobilisti, confusi dall’allarme, si diressero verso la strada statale e la vicina cittadina, creando ingorghi e disagi non previsti. Un altro caso si è verificato ad ottobre, sempre sull’A22, ma questa volta l’allarme fu di breve durata.

Questi errori, purtroppo, sono il prezzo da pagare quando si affida troppo alla tecnologia senza un adeguato controllo. Google Maps, pur essendo un strumento potentissimo, è basato su dati che, talvolta, possono essere imprecisi o non aggiornati in tempo reale.

Le cause possono essere molteplici: dai bug nei sistemi di rilevamento, a problemi con la sincronizzazione delle informazioni da parte degli enti preposti alla gestione del traffico. In ogni caso, la sensazione che rimane è quella di una fiducia tradita, soprattutto quando si è in viaggio e si ha bisogno di informazioni precise per prendere decisioni rapide.

Quanto fidarci degli strumenti tecnologici?

Il caso di domenica mattina ci fa riflettere su quanto dipendiamo da queste tecnologie e su quanto siano vulnerabili. Oggi, non basta più essere “sul posto” per sapere cosa accade sulle strade, ma dobbiamo affidarci a strumenti digitali che, purtroppo, non sono infallibili. E se da un lato l’app di Google ci offre una panoramica in tempo reale, dall’altro ci insegna che anche la tecnologia più evoluta ha i suoi punti deboli.

Alla fine, ci si chiede: quanto dobbiamo fidarci di questi strumenti? È davvero il caso di basarsi completamente su un’app, o sarebbe meglio mantenere sempre un margine di cautela e ricordarsi che, talvolta, il buon vecchio senso della strada potrebbe essere più affidabile di un algoritmo?

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

2 ore ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

14 ore ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 giorno ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

2 giorni ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

2 giorni ago

Questo accessorio cambierà ogni outfit: scopri il must have dell’estate 2025

Vuoi trovare un accessorio in grado di valorizzare i tuoi outfit? Questo è il vero…

3 giorni ago