Non+posso+pagare+l%26%238217%3BImu+il+16+dicembre%2C+ma+qualche+giorno+dopo%3A+cosa+succede%3F
istitutonervilentiniit
/2024/12/11/non-posso-pagare-limu-il-16-dicembre-ma-qualche-giorno-dopo-cosa-succede/amp/
Non+posso+pagare+l%26%238217%3BImu+il+16+dicembre%2C+ma+qualche+giorno+dopo%3A+cosa+succede%3F
istitutonervilentiniit
/2024/12/11/non-posso-pagare-limu-il-16-dicembre-ma-qualche-giorno-dopo-cosa-succede/amp/
Economia e Finanza

Non posso pagare l’Imu il 16 dicembre, ma qualche giorno dopo: cosa succede?

A metà di dicembre, i contribuenti saranno chiamati a versare il saldo dell’IMU. Ecco cosa succede in caso di ritardo del pagamento. 

Il mese di dicembre rappresenta un momento davvero importante per i cittadini e i contribuenti italiani. Se per molti l’inizio del dodicesimo mese coincide unicamente con la gioia delle festività natalizie, per altri rappresenta il momento cruciale per versare le tasse e le imposte. 

Non posso pagare l’Imu il 16 dicembre, ma qualche giorno dopo: cosa succede? – Istitutonervilentini.it

Come ogni anno, nel corso del mese di dicembre i contribuenti vengono chiamati a versare la seconda rata dell’Imposta Municipale Unica, conosciuta anche IMU. Nelle ultime settimane, infatti, sono stati resi noti i termini e le modalità di pagamento delle aliquote IMU.

Secondo quanto è stato comunicato dall’Agenzia delle Entrate, la data prevista per il versamento del saldo dell’IMU è stata fissata per il giorno 16 dicembre. Il calcolo dell’ammontare della somma dovuta viene stabilita tenendo in considerazione il valore dell’immobile e quello delle aliquote. Il valore percentuale delle aliquote, quindi, verrà stabilito da ogni singola Amministrazione comunale.

IMU 2024: le possibili sanzioni per il ritardo nel pagamento

Tutti gli italiani chiamati a versare il saldo dell’IMU, potranno procedere al pagamento mediante il modulo F24, bollettino postale e la piattaforma digitale PagoPA. Per ogni contribuente, sarà possibile pagare l’imposta anche dopo la scadenza del termine previsto. È necessario, tuttavia, procedere con il “ravvedimento operoso”, ovvero una sanzione da pagare in concomitanza con l’importo dell’imposta e gli interessi maturati ogni giorno di ritardo.

IMU 2024: le possibili sanzioni per il ritardo nel pagamento (istitutonervilentini)

Per il 2024, il valore degli interessi è stato stabilito al 2,5%. Per quanto riguarda la sanzione, invece, questa verrà calcolata in base ai giorni di ritardo del pagamento. Il ravvedimento sprint riguarderà quei pagamenti fatti, invece, entro i 14 giorni. La sanzione corrisponderà allo 0,1% per ogni giorno di ritardo del contribuente. Nel caso in cui il pagamento avvenga dal 15° al 30° giorno di ritardo, il ravvedimento breve prevederà una sanzione del 1,5% dell’importo dovuto.

La sanzione del ravvedimento medio rappresenta il 1,67% del totale e riguarda i versamenti svolti dal 31° al 90° giorno di ritardo. Per color i quali procederanno al pagamento dell’IMU entro un anno dal 16 dicembre, invece, la sanzione slitterà al 3,75%. Le ultime due tipologie di ravvedimento operoso riguardano i ritardi entro i due anni e oltre i due anni. Nel primo caso, l’ammenda sarà pari al 4,29% mentre, nel secondo caso, sarà pari al 5% del totale spettante.

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

1 mese ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

1 mese ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

1 mese ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 mese ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 mese ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 mese ago