Non+solo+carta+sul+WC%3A+devi+fare+anche+questo+nei+bagni+pubblici%2C+%C3%A8+fondamentale
istitutonervilentiniit
/2024/12/16/non-solo-carta-sul-wc-devi-fare-anche-questo-nei-bagni-pubblici-e-fondamentale/amp/
Non+solo+carta+sul+WC%3A+devi+fare+anche+questo+nei+bagni+pubblici%2C+%C3%A8+fondamentale
istitutonervilentiniit
/2024/12/16/non-solo-carta-sul-wc-devi-fare-anche-questo-nei-bagni-pubblici-e-fondamentale/amp/
Lifestyle

Non solo carta sul WC: devi fare anche questo nei bagni pubblici, è fondamentale

WC bagni pubblici: c’è sempre un forte disagio per mancate garanzie sull’igiene. Ecco cosa fare assolutamente per tutelarsi da questo punto di vista 

Entrare in un bagno pubblico, che si tratti di un ristorante elegante, un autogrill o una stazione ferroviaria, è spesso un’esperienza che genera un certo disagio. C’è sempre quella sensazione di incertezza: sarà pulito? Avranno disinfettato bene?. Gli odori sgradevoli, le superfici visibilmente sporche o il timore di toccare maniglie, rubinetti e porte con le mani fanno parte del pacchetto.

Cosa devi sempre fare nei bagni pubblici – Istitutonervilentini.it

Anche il solo camminare su un pavimento spesso bagnato o appiccicoso può dare un senso di scarsa igiene. Questo disagio si amplifica quando si pensa alla frequenza con cui questi spazi sono utilizzati da centinaia di persone ogni giorno, spesso con poca cura o attenzione. E, ammettiamolo, l’idea di sedersi su un WC che non sappiamo chi abbia usato prima di noi è tutt’altro che rassicurante.

Utilizzare fazzoletti o carta igienica per coprire il sedile del WC è una tecnica che chiunque o quasi utilizza per evitare il contatto diretto con una superficie potenzialmente contaminata. Tuttavia questo gesto offre una protezione più psicologica che reale. I batteri e virus che si trovano sui sedili dei bagni pubblici non si trasferiscono facilmente alla pelle, a meno che non ci siano tagli o abrasioni.

Inoltre il rivestimento con carta potrebbe non essere completamente efficace, dato che la carta stessa non è sterile e potrebbe spostarsi durante l’uso, lasciando comunque delle aree esposte. Detto ciò, se questo accorgimento vi fa sentire più tranquilli, può comunque essere un’ulteriore barriera, ma la vera protezione sta nel lavarsi accuratamente le mani dopo l’uso del bagno. E soprattutto è un’altra la dinamica a cui prestare attenzione.

Avete mai sentito parlare dell’effetto aerosol del WC? Anche se il termine potrebbe sembrare tecnico, si tratta di un fenomeno piuttosto comune e, a dirla tutta, un po’ inquietante. Ogni volta che tiriamo lo sciacquone, specialmente senza abbassare il coperchio, una miriade di minuscole particelle d’acqua viene sprigionata nell’aria. Questo “spruzzo invisibile” può contenere batteri, virus e residui fecali che, una volta liberati, rimangono sospesi per un tempo sorprendentemente lungo.

Come funziona l’effetto aerosol del WC?

Quando l’acqua dello sciacquone scorre con forza, genera un flusso turbolento che solleva piccolissime goccioline. Queste particelle, dette aerosol, possono viaggiare fino a un metro (e talvolta anche oltre) intorno al WC. Il problema non è tanto l’acqua pulita, quanto i residui biologici che possono essere presenti sulla superficie interna del water o nelle tubature.

Le particelle sospese, cariche di batteri come Escherichia coli o, in alcuni casi, virus come il norovirus, possono rimanere nell’aria per diversi minuti, finendo per depositarsi su superfici come lavandini, maniglie o asciugamani. Nei bagni pubblici, dove la pulizia non sempre è impeccabile, il rischio aumenta, dato che l’uso frequente del WC intensifica la concentrazione di questi microrganismi nell’ambiente.

Perché è considerato pericoloso lo scarico nei bagni?

WC bagno publico: come tutelarsi sul fronte igienico – istitutonervivalentini.it

L’effetto aerosol non è solo una questione di igiene superficiale: può influire anche sulla salute. Sebbene nella maggior parte dei casi il nostro sistema immunitario sia perfettamente in grado di gestire l’esposizione a certi patogeni, alcune situazioni meritano più attenzione.

Ad esempio:

  • In presenza di virus gastrointestinali come il norovirus, il contagio può avvenire semplicemente toccando una superficie contaminata e poi portando le mani alla bocca.
  • Nelle persone con difese immunitarie basse, l’esposizione a batteri o virus presenti nell’aerosol può portare a infezioni.
  • Negli spazi molto frequentati, il rischio di trasmissione aumenta esponenzialmente, soprattutto durante la stagione influenzale o in ambienti ospedalieri.

Come proteggersi nei bagni pubblici?

Se l’idea di inalare minuscole particelle non vi entusiasma, ci sono alcune semplici abitudini che possono aiutare a ridurre i rischi. Ecco cosa fare:

  1. Abbassare sempre il coperchio del WC prima di tirare lo sciacquone. Questa semplice azione può ridurre drasticamente la dispersione degli aerosol.
  2. Evitare il contatto diretto con le superfici. Usate un fazzoletto per toccare maniglie, rubinetti e pulsanti dello sciacquone.
  3. Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, asciugandole con un asciugamano monouso o un asciugatore ad aria (se ben funzionante).
  4. Portare salviette igienizzanti o spray disinfettanti. Possono essere utili per pulire rapidamente superfici come il sedile del WC o le maniglie.
  5. Evitare di posare oggetti personali (come borse o smartphone) su superfici del bagno. Questi oggetti possono facilmente raccogliere microrganismi e trasferirli altrove.

Piccoli gesti, nemmeno troppo complicati, che con qualche attenzione in più aiuta a superare il disagio per quanto possibile ma soprattutto limitare i rischi per la salute.

Pasquale Di Napoli

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

6 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

7 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

1 settimana ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 settimana ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 settimana ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 settimana ago