Esistono due modelli di cesti brucia pellet. Ecco quali sono le caratteristiche e per cosa si differenziano. Quello che c’è da sapere.
Il pellet si è da tempo imposto come una delle soluzioni più efficienti e economiche, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, per il riscaldamento di casa. Come sappiamo sono state progettate e messe in commercio delle stufe specifiche per il pellet in grado di sfruttarne al massimo il potenziale calorifico.
È possibile però usare il pellet anche come combustibile per le stufe a legno, ma ad alcune condizioni. Gli impianti a legna sono stati progettati per una combustione diversa rispetto a quella del pellet. Questo significa che potremmo avere più di un effetto indesiderato, a cominciare dai fumi e dalle polveri nocive provocati dalla bruciatura incompleta del composto.
Usare il pellet in una stufa a legna comprometterebbe poi il rendimento energetico (decisamente ridotto) e rischierebbe di danneggiare griglia e focolare. Per adattare la stufa a legna al pellet bisogna inserire un bruciatore apposito chiamato “cesto” brucia pellet. Ce ne sono di due tipi, ecco quali sono le differenze.
I cesti brucia (o bruciatori) pellet, detti anche adattatori, sono sostanzialmente dei contenitori di ferro con basi in ghisa. Sono appositamente progettati per bruciare il pellet in apparecchi a legna chiusi (inserti, cassette e stufe). Alla base hanno delle ampie prese d’aria pensate per permettere una combustione efficace grazie alla convenzione naturale.
In sostanza non c’è bisogno di fornire loro aria forzata e dunque non serve l’elettricità. Come dicevamo in commercio esistono due tipi diversi di cesti brucia pellet. C’è un modello classico, con altezza uguale o superiore alla base. Dopo l’accensione è in grado di fornire fino a quattro ore di fuoco.
Il secondo modello di cesto brucia pellet invece è realizzato con pareti in acciaio e basi in ghisa. Questa particolarità lo rende resistente e indeformabile. Un’altra peculiarità di questo modello consiste nella base più ampia e in una grande apertura frontale. Esisterebbe poi una terza “variante” almeno da menzionare.
Ci riferiamo ai cosiddetti cesti brucia pellet “fai da te”. Qualcuno ha provato a crearli in maniera artigianale servendosi di scolapasta di metallo da inserire all’interno della stufa (o del camino). Come è facile immaginare i risultati non sono stati dei migliori (il pericolo di sprechi e di danni è dietro l’angolo). Il consiglio è sempre quello di rivolgersi agli esperti del settore.
Una delle concorrenti più discusse dell'ultima edizione del Grande Fratello ha voltato pagina dopo la…
Dopo il precedente addio due ex allievi di Amici sono tornati ad essere una coppia?…
Nuove anticipazioni per le prossime puntate de La Promessa, ecco cosa succede fino al 1°…
Hai appena cominciato una dieta? Ecco tutto quello che devi sapere e perché dovresti evitare…
C'è una funzione che è meglio disinstallare su Instagram per proteggere la propria privacy ed…
Gli animali devono prestare attenzione al peso, tanto quanto gli esseri umani: come far dimagrire…