Disattento%2C+nervoso%2C+ritardatario%3A+cos%C3%AC+il+mio+amico+Luigi+ha+scoperto+la+sua+malattia
istitutonervilentiniit
/2024/12/28/disattento-nervoso-ritardatario-cosi-il-mio-amico-luigi-ha-scoperto-la-sua-malattia/amp/
Disattento%2C+nervoso%2C+ritardatario%3A+cos%C3%AC+il+mio+amico+Luigi+ha+scoperto+la+sua+malattia
istitutonervilentiniit
/2024/12/28/disattento-nervoso-ritardatario-cosi-il-mio-amico-luigi-ha-scoperto-la-sua-malattia/amp/
Attualitá

Disattento, nervoso, ritardatario: così il mio amico Luigi ha scoperto la sua malattia

Sintomi apparentemente “normali” nascondevano una malattia insidiosa: purtroppo il mio amico Luigi è solo uno dei tanti 

Ogni tanto ci capita di vedere amici o persone care cambiare senza un motivo apparente. Così è stato con Luigi, un mio caro amico che, negli ultimi tempi, sembrava diventato un’altra persona. All’inizio non ci avevo fatto caso, ma con il passare delle settimane i segnali erano sempre più evidenti e impossibili da ignorare.

Una malattia molto comune ma difficile da diagnosticare – istitutonervilentini.it

Luigi è sempre stato un tipo solare, organizzato e molto preciso. Ma, d’un tratto, qualcosa era cambiato. Quando parlavamo, sembrava distratto: i suoi occhi si perdevano nel vuoto e dovevo richiamare la sua attenzione più volte per fargli seguire il filo del discorso. Cominciava cose senza portarle a termine, dimenticava appuntamenti importanti, perfino quelli che avevamo preso insieme.

E poi c’era quel continuo movimento. Non stava mai fermo: tamburellava le dita sul tavolo, muoveva i piedi sotto la sedia, sfogliava il telefono come se cercasse qualcosa senza trovarlo mai. All’inizio ci scherzavo su: “Che fai, hai le formiche nelle scarpe?”, ma lui sorrideva senza rispondere davvero.

Con il tempo, la situazione è peggiorata. Luigi era sempre più nervoso, come se avesse un motore acceso dentro di sé che non riusciva a spegnere. Iniziava a dimenticare non solo cose superficiali, ma anche appuntamenti di lavoro e impegni importanti. Lo vedevo frustrato, quasi sopraffatto da qualcosa che non sapeva definire.

Un giorno, durante un caffè, mi ha detto: “Non so cosa mi stia succedendo. Mi sento come se avessi mille pensieri in testa, ma non riesco a concentrarmi su nessuno. Mi sto perdendo”. Quella frase mi ha colpito profondamente. Era evidente che aveva bisogno di aiuto.

La diagnosi: ADHD in età adulta. Che sintomi ha?

Dopo molte insistenze, Luigi ha deciso di approfondire la questione e si è rivolto a uno specialista. Il risultato? ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, diagnosticato in età adulta. Confesso che all’inizio ero sorpreso: pensavo che l’ADHD fosse qualcosa che riguardasse solo i bambini, ma ho scoperto che non è affatto così.

L’ADHD è una malattia che si può riconoscere e curare – istitutonervilentini.it

Lo specialista gli ha spiegato che il disturbo può essere presente fin dall’infanzia, ma in molti casi non viene riconosciuto. Le persone come Luigi imparano a convivere con i sintomi, sviluppando strategie per compensarli. Tuttavia, con il tempo, soprattutto in momenti di stress o cambiamenti nella vita, quei sintomi possono emergere in modo più evidente, diventando invalidanti.

L’ADHD si manifesta attraverso tre gruppi principali di sintomi:

1. Disattenzione

  • Difficoltà a concentrarsi su un compito per lunghi periodi.
  • Tendenza a dimenticare appuntamenti, oggetti o impegni.
  • Distrazione facile, anche con stimoli minimi.
  • Scarsa organizzazione delle attività quotidiane.
  • Incapacità di completare progetti o seguire istruzioni dettagliate.

2. Iperattività

  • Irrequietezza fisica: tamburellare dita, muovere i piedi o dondolare sulla sedia.
  • Sensazione di agitazione interna, come un motore sempre acceso.
  • Difficoltà a rimanere seduti o tranquilli in situazioni che lo richiedono.
  • Necessità di essere costantemente in movimento, anche senza un motivo preciso.

3. Impulsività

  • Risposte affrettate o azioni senza pensarci troppo.
  • Difficoltà a rispettare turni o aspettare il proprio momento.
  • Interruzione frequente di conversazioni o attività degli altri.
  • Decisioni prese d’impulso, spesso con conseguenze negative.

Questi sintomi possono variare in intensità e combinarsi in modo diverso per ogni persona. Nel caso di Luigi, erano tutti presenti, rendendo difficile per lui gestire sia la vita lavorativa che quella personale.

Come si cura l’ADHD in età adulta

Ricevere una diagnosi di ADHD non è stato facile per Luigi, ma è stato un passo fondamentale. Con l’aiuto di uno psicologo e di un trattamento mirato, ha iniziato a prendere il controllo della sua vita. Ha imparato a riconoscere i suoi limiti, a pianificare meglio le sue giornate e, soprattutto, a non sentirsi più in colpa per qualcosa che non dipendeva da lui.

Ora è più sereno. Certo, l’ADHD non scompare, ma sapere cosa lo rende così e avere gli strumenti per affrontarlo ha fatto una grande differenza. E io ho imparato molto da questa esperienza: l’importanza di ascoltare, di non giudicare e di essere presenti per chi ci sta vicino.

La storia di Luigi mi ha fatto riflettere. Quante persone convivono con sintomi simili senza sapere cosa stia succedendo? Quanti si sentono incompresi o etichettati come pigri, disorganizzati o distratti? Forse è il momento di guardare oltre le apparenze e di chiederci: cosa possiamo fare per aiutare? La risposta potrebbe cambiare una vita, proprio come è successo a Luigi.

AntonioP

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

6 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

6 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

7 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 settimana ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 settimana ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 settimana ago