Influenza+stagionale%2C+nuovo+picco+invernale%3A+febbre+altissima+e+tanti+giorni+di+malattia
istitutonervilentiniit
/2024/12/30/influenza-stagionale-nuovo-picco-invernale-febbre-altissima-e-tanti-giorni-di-malattia/amp/
Influenza+stagionale%2C+nuovo+picco+invernale%3A+febbre+altissima+e+tanti+giorni+di+malattia
istitutonervilentiniit
/2024/12/30/influenza-stagionale-nuovo-picco-invernale-febbre-altissima-e-tanti-giorni-di-malattia/amp/
Lifestyle

Influenza stagionale, nuovo picco invernale: febbre altissima e tanti giorni di malattia

Influenza stagionale, arriva il picco invernale: ecco come gestirla, milioni di italiani a letto con febbre altissima

L’inverno porta con sé, oltre al freddo, anche una serie di malanni stagionali che colpiscono la maggior parte di noi. L’aria più secca e i cambiamenti repentini di temperatura favoriscono la diffusione di virus e batteri, e non c’è da stupirsi se ci ritroviamo, puntuali come ogni anno, a fare i conti con l’influenza stagionale.

Influenza, nuovo picco invernale: febbre altissima e tanti giorni di malattia – Istitutonervilentini

Ma quest’anno, a quanto pare, la situazione è più incalzante che mai: i numeri dei contagi sono in forte aumento, e gli ospedali sono sotto pressione. Ma cos’è che sta rendendo questa stagione particolarmente critica?

Secondo Matteo Bassetti, direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, la situazione legata all’influenza sta già esplodendo, anche se non ha ancora raggiunto il picco.

L’ultimo dato dell’Istituto Superiore di Sanità, relativo alla settimana dal 16 al 22 dicembre, segnala circa 597mila casi di sindrome similinfluenzale in Italia, con una leggera incidenza inferiore rispetto allo scorso anno, ma la situazione è in continua evoluzione. Bassetti ha sottolineato che l’esplosione dei casi è stata accelerata proprio dalle festività natalizie, quando molte persone si sono ritrovate a casa, magari preparando pranzi e cenoni, e i bambini e ragazzi hanno portato il virus nelle case, spesso in contatto con nonni e parenti anziani. Un mix che ha amplificato la diffusione del virus.

Influenza stagionale: sintomi e gestione

Quando si parla di influenza stagionale, è fondamentale sapere come riconoscerla e come comportarsi di fronte ai primi segnali. Febbre alta, dolori muscolari, mal di gola, mal di testa e stanchezza sono i sintomi più comuni di questa malattia.

Influenza stagionale: sintomi e gestione – Istitutonervilentini

Ma in alcuni casi, la febbre può persistere anche per 3-4 giorni, arrivando a toccare i 39-40 gradi, come confermato dagli esperti. Nonostante la temperatura elevata, Bassetti consiglia di non allarmarsi subito e di evitare di correre al pronto soccorso se non ci sono altre complicazioni.

È importante non farsi prendere dal panico”, afferma Bassetti. “La febbre alta è una reazione normale dell’organismo, che combatte il virus. L’influenza ha un decorso lungo, ma non bisogna abusare di antibiotici, né correre in ospedale a meno che non ci siano segnali gravi”. Il trattamento consigliato include l’assunzione di antipiretici per abbassare la temperatura e tanto riposo a casa, lontano dai luoghi affollati, per evitare la diffusione del virus.

Cosa fare e cosa non fare in caso di influenza

In questo periodo, gli ospedali stanno vivendo una pressione notevole, non solo a causa dell’influenza, ma anche per la diminuzione del personale durante le ferie natalizie. Gli esperti suggeriscono di gestire i sintomi influenzali in modo autonomo a casa, soprattutto per evitare di intasare i pronto soccorso che già sono sotto stress.

Bassetti aggiunge anche che, nonostante l’emergenza, la situazione è ancora gestibile se ciascuno fa la propria parte. Risulta fondamentale rimanere a casa e non frequentare luoghi pubblici per limitare la diffusione dei virus, rispettare le linee guida e curare l’influenza con il giusto approccio. D’altronde, è solo una questione di tempo prima che l’influenza faccia il suo corso, ma con attenzione e calma, si può ridurre il rischio di complicazioni.

In conclusione, la stagione influenzale è ormai in pieno svolgimento, e con essa arrivano sintomi fastidiosi e un picco di contagi che ci impone prudenza. È il momento di rimanere attenti, evitare allarmismi e seguire le indicazioni dei medici. E, come sempre, se i sintomi dovessero complicarsi, non esitate a rivolgervi a un professionista. Il caldo conforto di un po’ di riposo a casa, il trattamento giusto e un po’ di pazienza sono la chiave per superare questa stagione influenzale.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

1 mese ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

1 mese ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

1 mese ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 mese ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 mese ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 mese ago