Le+7+cose+pi%C3%B9+incredibili+della+storia+accadute+l%26%238217%3Bultimo+giorno+dell%26%238217%3Banno
istitutonervilentiniit
/2024/12/31/le-7-cose-piu-incredibili-della-storia-accadute-lultimo-giorno-dellanno/amp/
Le+7+cose+pi%C3%B9+incredibili+della+storia+accadute+l%26%238217%3Bultimo+giorno+dell%26%238217%3Banno
istitutonervilentiniit
/2024/12/31/le-7-cose-piu-incredibili-della-storia-accadute-lultimo-giorno-dellanno/amp/
Categories: Attualitá

Le 7 cose più incredibili della storia accadute l’ultimo giorno dell’anno

Il 31 dicembre non è solo l’ultimo giorno dell’anno ma in alcuni momenti anche una data storica: ecco cosa è accaduto negli anni scorsi

Il 31 dicembre è una data carica di aspettative: si chiude un anno e si sogna un nuovo inizio. Ma, oltre ai brindisi e ai buoni propositi, l’ultimo giorno dell’anno è stato anche teatro di eventi incredibili che hanno lasciato il segno nella storia.

Quante cose importanti sono accadute il 31 dicembre? – istitutonervilentini.it

L’ultimo dell’anno non è solo il momento per brindisi e fuochi d’artificio, ma anche una data che ha segnato cambiamenti epocali e momenti curiosi. Che sia l’assassinio di un imperatore, una tassa bizzarra o l’illuminazione del mondo, l’ultimo giorno dell’anno continua a ricordarci che la storia è fatta di eventi tanto incredibili quanto inaspettati.

Ecco cinque episodi che dimostrano come la realtà possa superare di gran lunga la fantasia.

  • L’assassinio dell’imperatore Commodo (192 d.C.)

Il 31 dicembre 192 d.C., l’Impero Romano fu scosso dalla morte dell’imperatore Commodo, assassinato nel suo bagno da Narcisso, il suo allenatore di lotta. Commodo, noto per la sua crudeltà e per l’ossessione di essere visto come un gladiatore, aveva portato il suo regno sull’orlo del caos.

L’omicidio, orchestrato da una cospirazione interna, pose fine alla dinastia dei Severi e segnò l’inizio di un periodo di instabilità per Roma. È interessante pensare come un evento così drammatico abbia avuto luogo mentre il resto dell’Impero probabilmente si preparava a celebrare il nuovo anno.

  • Thomas Edison illumina il mondo (1879)

Il 31 dicembre 1879, Thomas Edison stupì il mondo presentando pubblicamente la sua lampada a incandescenza. In un’epoca in cui il buio calava presto e le candele erano la norma, questa invenzione rappresentava una rivoluzione epocale.

Durante una dimostrazione a Menlo Park, New Jersey, Edison accese diverse lampade, mostrando come la luce elettrica potesse cambiare radicalmente la vita quotidiana. L’evento attirò l’attenzione globale e segnò l’inizio di un nuovo capitolo per l’umanità. Da allora, il mondo non è mai più tornato al buio.

  • La tassa sulle finestre in Inghilterra (1695)

Nel 1695, l’ultimo giorno dell’anno portò agli inglesi una nuova e controversa tassa: quella sulle finestre. Sì, hai letto bene. Il governo decise di tassare il numero di finestre nelle abitazioni come metodo per raccogliere fondi.

Questa decisione portò a conseguenze bizzarre. Molti proprietari murarono le finestre per evitare il pagamento, creando abitazioni scure e poco salubri. Non a caso, il provvedimento venne presto soprannominato “daylight robbery”, un termine che oggi si usa per indicare un’ingiustizia evidente.

  • I Beatles si sciolgono ufficialmente (1970)

Sempre a proposito di Inghilterra, il 31 dicembre 1970 segnò la fine di un’era nella storia della musica. I Beatles, la band che aveva rivoluzionato il panorama musicale mondiale con canzoni immortali e uno stile unico, si sciolsero ufficialmente.

Il 31 dicembre 1970 lo scioglimento ufficiale dei Beatles (AnsaFoto) – istitutonervilentini.it

Dopo anni di successi e innovazioni, il gruppo decise di intraprendere strade separate, lasciando milioni di fan increduli e un vuoto difficilmente colmabile.

  • Il primo censimento del Regno d’Italia (1861)

Il 31 dicembre 1861 fu una giornata storica per il neonato Regno d’Italia: si avviò il primo censimento ufficiale della popolazione. Era passato meno di un anno dalla proclamazione dell’Unità d’Italia, e il censimento rappresentava un tentativo di fotografare il nuovo Stato.

Tra le curiosità, si scoprirono enormi differenze demografiche e culturali tra le regioni, rivelando le sfide che il paese avrebbe dovuto affrontare per unificarsi davvero, non solo politicamente, ma anche socialmente.

  • La nascita del “Giornale di Topolino” (1932)

Il 31 dicembre 1932, l’Italia accolse il primo numero de “Il Giornale di Topolino”, un settimanale che avrebbe cambiato per sempre il panorama dell’editoria per ragazzi. Pubblicato dalla Casa Editrice Nerbini, il giornale introdusse i personaggi di Walt Disney al pubblico italiano, conquistando generazioni di lettori.

Topolino, Pippo e Paperino diventarono immediatamente protagonisti delle avventure a fumetti, dando vita a una tradizione che resiste ancora oggi. Pensare che tutto sia iniziato l’ultimo giorno di un anno lontano rende questo evento ancora più significativo.

  • La dissoluzione dell’Unione Sovietica (1991)

Il 31 dicembre 1991 rappresentò una svolta epocale per la storia politica mondiale. L’Unione Sovietica venne ufficialmente sciolta, ponendo fine a decenni di Guerra Fredda e segnando l’inizio di un nuovo ordine geopolitico. Questo evento segnò la fine di un impero e diede il via a una nuova era, carica di speranze ma anche di incertezze.

AntonioP

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Stare troppo sui social ti costa il licenziamento anche se non sei al lavoro “E’ un dramma anche per te”

Utilizzare i social? Sì, ma prestando molta attenzione, tutto quello che c’è da sapere in…

6 giorni ago

Hai ricevuto l’invito ad un matrimonio? Ecco gli abiti più chic e low cost da indossare

Devi andare ad un matrimonio ma non sai cosa indossare? Ecco gli abiti più chic…

6 giorni ago

Dimagrire senza dieta: con questi piccoli trucchetti perdi peso senza stress

Se i chili da perdere non sono molti, non è indispensabile seguire una dieta vera…

7 giorni ago

Esenzione tasse universitarie, vale anche per gli Atenei telematici: quando la spesa si può azzerare

L'esenzione delle tasse universitarie è valida anche negli Atenei telematici a condizione che gli studenti…

1 settimana ago

Organizza la tua tavola estiva: scopri i segreti per apparecchiare con eleganza e stile

Hai ospiti a cena e non sai come organizzare la tua tavola? Ecco i segreti…

1 settimana ago

Gestire una famiglia allargata non è semplice: i trucchi da seguire per fare in modo che nessuno soffra

Tante persone sanno bene cosa significhi ritrovarsi in una famiglia allargata, gestirla non è semplice,…

1 settimana ago