C’è una funzione che è meglio disinstallare su Instagram per proteggere la propria privacy ed evitare condivisione dei dati.
Mondo digitale e social sono una conquista dell’era moderna utile e pratica ma che nasconde molte insidie specialmente se messa in mano a bambini molto piccoli. Ecco perché oggi – dopo che la diffusione ha raggiunto livelli enormi – si inizia a parlare di limitazioni d’uso e di maggiore attenzione.
I social favoriscono la comunicazione, assertiva e non. Gli haters da tastiera sono il classico esempio di come l’uso dei social network possa essere travisato e utilizzato per sfogare rabbia repressa, frustrazioni e senso di impotenza. Nascosti dietro lo schermo è più facile commentare, giudicare e far emergere la propria cattiveria. Poi ci sono i fruitori che usano i social per mostrare la propria vita a tutti, ma proprio a tutti.
Qui la privacy è l’ultimo dei problemi perché una tale esposizione non può garantire alcuna sicurezza. C’è la scelta di condividere e permettere a chiunque di ottenere informazioni. Poche persone usano i social nel modo più corretto, con consapevolezza e responsabilità per tutelare il benessere proprio e degli altri. Queste persone fanno attenzione a cosa condividono e ci tengono al rispetto della privacy.
Tutti i social nelle impostazioni dell’applicazione hanno una sezione dedicata alla privacy e alla sicurezza che pochissimi utenti approfondiscono. Qui, invece, si ha la possibilità di limitare la condivisione di dati e informazioni e aumentare la propria protezione online. La funzione a cui prestare attenzione si trova, ad esempio, entrando su Instagram e cliccando sulle tre linee in alto a destra.
Poi bisognerà selezionare “Centro gestione account” e “Le tue informazioni e autorizzazioni”. A questo punto si dovrà cliccare su “La tua attività fuori dalle tecnologie di Meta” e su “Attività recente”. Appariranno tutti i siti web che condividono l’attività dell’utente con Instagram. Per tutelarsi si deve selezionare “Disconnetti”, cliccare sui siti sospetti e premere “Continua” – “Conferma per proteggere i tuoi dati”.
Un passaggio fondamentale per evitare che siti sospetti possano leggere informazioni da usare in modo più o meno lecito. Importante è anche la possibilità di rimuovere app e siti web da Instagram per i quali si è effettuato l’accesso. Basterà selezionare le tre lineette, cliccare su “Altro” e “Impostazioni”. Sotto “La tua app e i tuoi contenuti multimediali” si dovrà selezionare “Autorizzazioni del sito web” e cliccare su “App e siti web” – “Attivi/e” e cliccare “Rimuovi” vicino all’app da rimuovere.
Una delle concorrenti più discusse dell'ultima edizione del Grande Fratello ha voltato pagina dopo la…
Dopo il precedente addio due ex allievi di Amici sono tornati ad essere una coppia?…
Nuove anticipazioni per le prossime puntate de La Promessa, ecco cosa succede fino al 1°…
Hai appena cominciato una dieta? Ecco tutto quello che devi sapere e perché dovresti evitare…
Gli animali devono prestare attenzione al peso, tanto quanto gli esseri umani: come far dimagrire…
In arrivo un bonus che non ha quasi nessun precedente nella storia italiana: pensato e…