Durante la doccia si può rimanere folgorati: ecco quando il rischio è reale!

Quando fuori tuona e lampeggia, chiunque sente un leggero timore, ma pochi pensano che anche dentro casa possano esserci dei pericoli nascosti. Ad esempio, ti sei mai chiesto se sia sicuro fare la doccia durante un temporale? O se sia rischioso usare elettrodomestici o lavarsi le mani? La risposta è sorprendentemente sì: il temporale può rendere alcune azioni domestiche rischiose, e tutto dipende da come il fulmine si propaga attraverso i materiali e gli impianti della casa. Ma capiamo meglio perché avviene tutto questo e come difenderci.

Doccia
Ecco quando non va fatta la doccia – INL.it

La scienza dietro i fulmini: perché sono così potenti?

Un fulmine è una scarica elettrica naturale generata quando si crea uno squilibrio di cariche elettriche tra il suolo e le nuvole. In pratica, durante un temporale, l’aria tra le nuvole e la terra funziona come una barriera finché l’energia accumulata diventa talmente forte da abbatterla, creando il fulmine. Una scarica elettrica così intensa può raggiungere temperature di 30.000 °C e avere una corrente di decine di migliaia di ampere. Ora, per arrivare a terra, il fulmine cerca il percorso a minore resistenza, e questo significa che può attraversare materiali come metallo, acqua e persino i sistemi elettrici delle nostre case.

Perché l’acqua può diventare un conduttore pericoloso

Sappiamo che l’acqua, in sé, non è un ottimo conduttore di elettricità, ma lo diventa se contiene sali minerali, come l’acqua potabile. Le tubature delle case più vecchie, inoltre, sono spesso realizzate in metallo (rame o acciaio), un materiale che facilita la propagazione della corrente elettrica. In caso di temporale, se il fulmine colpisce vicino alla casa, la corrente elettrica può entrare nelle tubature e arrivare fino a noi mentre facciamo la doccia o ci laviamo le mani, trasformando un’attività quotidiana in una potenziale trappola elettrica. Anche se le tubature moderne in plastica riducono il rischio, non lo eliminano del tutto.

Doccia
Attenzione a farsi la doccia quando c’è in atto un temporale – INL.it

Fare la doccia, lavarsi le mani o persino lavare i piatti: perché queste attività sono a rischio?

Durante un temporale, fare la doccia, lavare le mani o anche lavare i piatti può rappresentare un rischio concreto, poiché l’acqua corrente, se collegata a tubature metalliche, può trasmettere l’energia elettrica di un fulmine. La doccia, in particolare, coinvolge diverse superfici di metallo, come il rubinetto, il soffione e i tubi, oltre a richiedere il contatto diretto con l’acqua.

È come avere una linea diretta per la corrente. Quando un fulmine entra nel sistema idraulico o elettrico, può diffondersi attraverso l’acqua e raggiungere chi si trova a fare la doccia. In caso di fulmine, anche la distanza da un elemento metallico o dall’acqua non riduce il rischio, e a volte una piccola scarica elettrica può essere sufficiente a causare scosse.

L’elettricità e la casa: gli impianti elettrici sono sempre sicuri?

La maggior parte delle case moderne è dotata di parafulmini e sistemi di messa a terra, progettati per deviare l’energia dei fulmini verso il terreno, riducendo così i danni agli impianti. Tuttavia, le case più vecchie, che non dispongono di questi sistemi avanzati o che non sono state aggiornate, sono a rischio maggiore. Anche nelle case moderne, però, il sistema di protezione può non essere infallibile: i fulmini possono trovare percorsi alternativi e percorrere linee elettriche, telefoniche o idrauliche, raggiungendo gli elettrodomestici e le stanze.

Anche se il parafulmine è una difesa importante, i limitatori di sovratensione o SPD sono altrettanto utili per proteggere gli impianti. Questi dispositivi sono installati direttamente nei quadri elettrici e bloccano l’energia eccessiva, proteggendo prese e cavi. Purtroppo, nonostante tutti gli accorgimenti, una parte di rischio può rimanere.

Consigli pratici per proteggersi durante un temporale

Per evitare rischi inutili, ecco alcune precauzioni da seguire quando inizia un temporale:

  1. Evitare l’acqua corrente: Posticipare la doccia, il bagno e anche il semplice lavarsi le mani. Aspettare la fine del temporale è sempre la scelta più sicura.
  2. Scollegare gli apparecchi elettronici: Dispositivi come computer, televisori, forni a microonde e persino lavatrici sono vulnerabili. Scollegarli durante il temporale può prevenire danni e proteggere chi è in casa.
  3. Tenere a distanza i telefoni fissi: Le vecchie linee telefoniche, collegate direttamente alla rete esterna, sono un percorso preferito dai fulmini per entrare in casa. Meglio non usare il telefono fisso durante i temporali.
  4. Non toccare superfici metalliche: Se possibile, stare lontani da rubinetti, maniglie e superfici metalliche, poiché potrebbero fungere da conduttori in caso di scarica.

Curiosità sui fulmini e le precauzioni

Anche se gli incidenti domestici legati ai fulmini sono rari, il rischio è reale. Ci sono casi documentati di persone colpite da fulmini mentre facevano la doccia o lavavano i piatti, e questo avviene spesso in case che non hanno un sistema di protezione adeguato. Questi incidenti non sono comuni, ma ricordano che il fulmine è una forza della natura imprevedibile e che sottovalutarne i rischi può portare a incidenti anche gravi.

L’evoluzione dei sistemi di protezione: quali novità?

Nel tempo, i sistemi di protezione contro i fulmini sono migliorati notevolmente. Il parafulmine è sicuramente il più noto tra i dispositivi di protezione e ha una storia antica, ma oggi si sono aggiunti dispositivi più sofisticati. Il limitatore di sovratensione è uno di questi e agisce bloccando l’eccesso di energia nei circuiti domestici. Questi sistemi sono essenziali per chi vive in zone ad alta frequenza di temporali, poiché riducono notevolmente la probabilità che il fulmine causi danni diretti alla casa.

Un’ultima riflessione: sicurezza e consapevolezza

Anche con tutte le precauzioni possibili, i fulmini possono ancora costituire un pericolo. Il consiglio migliore è usare il buon senso e la pazienza: molte attività domestiche, come fare la doccia o usare elettrodomestici, possono tranquillamente aspettare la fine del temporale. Prendere un caffè o leggere un libro mentre si aspetta che la tempesta passi è un’ottima alternativa. Pensiamo alla nostra sicurezza: bastano pochi accorgimenti per evitare rischi inutili e proteggerci da una forza naturale così potente come quella dei fulmini.

In un mondo in cui la tecnologia ci protegge, la consapevolezza resta la miglior difesa.

Gestione cookie