Esenzione Canone Rai: Entro il 31 ottobre, va presenta la domanda all’Agenzia delle Entrate, altrimenti paghi tutto

È tempo di controllare l’agenda: entro il 31 ottobre chi ha diritto a non pagare il Canone Rai deve presentare la richiesta di esenzione all’Agenzia delle Entrate. Un passo che può sembrare burocratico, ma che per molti può significare risparmiare una somma non indifferente. Nel 2024 il Governo ha pensato di alleggerire le spese per le famiglie italiane, ma il Canone Rai rimane integrato nella bolletta della luce. Se non si presenta la domanda entro la fine di ottobre, si rischia di pagare l’intero semestre, anche se si ha diritto all’esonero.

Canone Rai
Esenzione Canone Rai ecco la scadenza – INL.it

A chi spetta l’esonero dal Canone Rai

Non tutti sono tenuti a pagare il Canone, ma è necessario rientrare in una delle seguenti categorie:

  1. Over 75 a basso reddito: chi ha più di 75 anni e rientra in un determinato limite reddituale può richiedere l’esonero.
  2. Militari e diplomatici stranieri in Italia: alcune categorie di residenti esteri non devono pagare il Canone.
  3. Famiglie con più di un’utenza: se già si paga il Canone su un’altra utenza elettrica o se in famiglia c’è chi paga già su un’altra casa, si può chiedere di non versarlo di nuovo.
  4. Chi non possiede un televisore: se non si dispone di apparecchi televisivi, il Canone non è dovuto, ma occorre comunque dichiararlo.

Queste casistiche coprono le situazioni più frequenti, ma in ogni caso, è fondamentale fare domanda per non vedersi addebitare automaticamente il Canone Rai nella bolletta.

Perché è essenziale rispettare la scadenza del 31 ottobre

Il 31 ottobre è una data chiave per chi vuole risparmiare sull’importo del Canone: chi riesce a inviare la richiesta di esonero entro questa data sarà esentato dal pagamento dell’intero primo semestre dell’anno. Altrimenti, se la richiesta viene presentata entro il 31 gennaio, si potrà evitare l’intero importo del Canone per il 2024, ma non retroattivamente.

Dalla primavera in poi, l’esonero avrà effetto solo per la seconda metà dell’anno, dunque inviare la domanda ora è il modo più sicuro per assicurarsi un risparmio concreto.

Canone Rai
Come evitare di pagare il canone Rai

Come presentare la richiesta di esenzione al Canone Rai

La procedura per richiedere l’esenzione è semplice, ma va seguita con attenzione per evitare errori:

  • Scarica il modulo: puoi trovarlo facilmente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. È possibile anche procurarselo presso gli uffici territoriali.
  • Invio della domanda:
    • Per posta: invia il modulo tramite raccomandata senza busta, con ricevuta di ritorno, all’indirizzo:
      css
      Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino
      Ufficio Canone TV – Casella postale 2210121 Torino
    • Via PEC: per chi ha una casella di posta certificata, basta inviare il modulo compilato e firmato a cp22.canonetv@postacertificata.rai.it .
    • Consegna a mano: il modulo può essere presentato direttamente in una sede dell’Agenzia delle Entrate.

Qualunque sia la modalità scelta, ricordati di allegare un documento di riconoscimento valido, per garantire che la richiesta venga accolta senza intoppi.

Chi beneficia di un’esenzione ha davvero un’opportunità di risparmio?

Il Canone Rai rimane un tema delicato per molte famiglie italiane, e potersi esonerare è un vantaggio da non sottovalutare. La procedura richiede pochi passi, ma rispettare le scadenze è fondamentale per non pagare una somma che, in alcuni casi, potrebbe essere evitata.

Gestione cookie