Paura dei botti di Capodanno per il vostro cane? Ho scoperto delle soluzioni low-cost davvero interessanti, grazie a mio nipote
Mio nipote ha 10 anni, un piccolo genio creativo e un cuore grande, soprattutto quando si tratta del suo cagnolone Kai, un pastore tedesco che ha chiamato così per la sua passione per Kai Havertz.
Quest’anno, preoccupato che i botti di Capodanno potessero spaventare Kai, ha deciso di fare qualcosa di speciale: una sorpresa per i suoi genitori. Con una parte della sua paghetta settimanale, ha escogitato una soluzione low-cost e ingegnosa per insonorizzare la cuccia di Kai.
Il risultato? Ha tappezzato la cuccia con vecchie coperte recuperate in casa e ha aggiunto uno strato di cartone ondulato all’esterno, spendendo meno di 5 euro. Una vera genialata, considerando che il rumore dei botti è risultato attenuato, e in più la cuccia ora è più calda e confortevole. Questo semplice gesto ci ha colpito: con un po’ di creatività e impegno, si possono trovare soluzioni efficaci anche con un budget ridotto. Naturalmente per lui Babbo Natale quest’anno sarà molto più generoso!
Da qui, ci siamo messi a cercare altre idee, creative o più professionali, per chi desidera aiutare i propri amici a quattro zampe a superare senza traumi la notte di San Silvestro. Ecco una lista di opzioni, dalle più economiche alle più strutturate.
Come isolare la cuccia del cane con meno di 10 euro
Naturalmente quella di mio nipote è stata una soluzione molto “arrangiata”, sicuramente funzionale ma non professionale, sorprendente soprattutto perché fatta da un bambino di 10 anni. Ma ce ne sono tante altre che si possono adottare per isolare la cuccia del tuo cane, che tu abbia da spendere 10 euro o una cifra più alta.
Se vuoi una soluzione pratica e fai-da-te, ci sono molte alternative che puoi realizzare con materiali di recupero o a basso costo:
- Cartone ondulato: Come nel caso di Kai, il cartone è un ottimo isolante acustico naturale. Puoi rivestire la cuccia all’interno e all’esterno, fissandolo con del nastro adesivo. Più strati metti, più il rumore sarà attenuato. Costo: Gratis se recuperi il materiale, o pochi euro per il nastro adesivo.
- Vecchie coperte o asciugamani: Rivesti le pareti interne della cuccia con tessuti spessi per assorbire il rumore e offrire maggiore calore al cane. Costo: Gratis o 1-3 euro se acquisti coperte usate in negozi dell’usato.
- Scatole di cartone grandi: Se hai una scatola grande, puoi inserirci la cuccia del cane, lasciando uno spazio d’aria tra la cuccia e la scatola. Questo doppio strato aiuta a isolare meglio dai rumori esterni. Costo: Gratis.
- Imbottiture fai-da-te: Gommapiuma riciclata, vecchi giornali accartocciati o paglia possono essere utilizzati per riempire le pareti della cuccia e smorzare i rumori. Costo: Gratis o pochi euro.
Soluzioni più funzionali e professionali: dai 10 euro in su
Se hai un budget leggermente più alto e vuoi una soluzione più strutturata, ecco alcune opzioni da considerare:
- Pannelli fonoassorbenti: Questi pannelli, realizzati in schiuma acustica, sono progettati per ridurre il rumore. Si trovano facilmente online, anche su Amazon, a prezzi accessibili (intorno ai 20 euro). Puoi tagliarli e fissarli all’interno della cuccia per ottenere un isolamento acustico molto più efficace rispetto alle soluzioni fai-da-te. Costo: Circa 20 euro per un set di pannelli.
- Tappetini insonorizzanti: Simili ai pannelli fonoassorbenti, ma spesso più economici. Si possono trovare in negozi di bricolage o online e sono facili da applicare. Costo: 10-15 euro.
- Costruire una cuccia insonorizzata: Se hai tempo e manualità, puoi costruire una nuova cuccia con materiali isolanti come legno e polistirolo. È un progetto più ambizioso, ma può essere un investimento duraturo per il benessere del tuo cane. Costo: Variabile, a seconda dei materiali.
Passaggi per isolare la cuccia
Indipendentemente dalla soluzione scelta, ecco alcuni passaggi utili per ottenere il massimo risultato:
- Posizionamento strategico: Sposta la cuccia in un luogo più protetto, come un garage, un ripostiglio o una stanza chiusa, per ridurre l’esposizione diretta ai rumori.
- Rivestimento interno: Fodera le pareti della cuccia con coperte, gommapiuma o pannelli fonoassorbenti, fissandoli con del nastro adesivo resistente o colla spray.
- Barriera esterna: Usa cartone ondulato o materiali isolanti per creare un doppio strato intorno alla cuccia.
- Copertura superiore: Una tenda spessa o un vecchio tappeto sopra la cuccia può migliorare ulteriormente l’isolamento.
Qui c’è anche un video più professionale per insonorizzare la cuccia seppur spendendo qualcosa in più:
Ricorda però: anche con la migliore cuccia isolata, il tuo cane ha bisogno del tuo supporto durante i momenti più rumorosi. Rimani con lui, distrailo con giochi o premi, e crea un’atmosfera rassicurante. La tua presenza è il miglior conforto contro lo stress.