Questo spiacevole indizio dice che hai un nido di blatte in casa: come capirlo

Blatte in casa? Questo indizio ti rivela che c’è un nido in casa tua. Meglio capire subito come allontanarle.

Le blatte sono degli insetti piccoli ma molto fastidiosi che possono infestare le nostre case creando dei veri e propri nidi. Quando si nota la presenza di una blatta in casa, la prima cosa che viene da fare è schiacciarla. In realtà questo non è il modo giusto di procedere.

Blatte
Questo spiacevole indizio dice che hai un nido di blatte in casa: come capirlo – istitutonervivalentini.it

Anche se la presenza delle blatte in casa non è allarmante, in realtà è bene comunque agire tempestivamente se si nota anche solo uno di questi insetti perché è molto facile che da lì a poco ci sia una vera infestazione.

Dunque è importante riconoscere ed eliminare le blatte, senza schiacciarle, soprattutto per una questione di igiene e per proteggere la salute di chi abita la casa.

L’indizio per capire se c’è un nido di blatte in casa e come allontanarle

Esistono diverse specie di blatte ma arrivano in casa tutte per lo stesso motivo ovvero sono alla ricerca di cibo. Si insinuano in casa sfruttando delle piccole aperture come crepe o intercapedini. Si avventano su materiale o cibo in decomposizione.

Di giorno si nascondono dalla luce mentre la notte vanno in esplorazione. Preferiscono luoghi caldi umidi come il bagno o la cucina. Non esiste un vero e proprio nido di blatta, si tratta piuttosto di un passaggio umido e buio dove gli insetti si “annidano” durante la giornata.

Questo posto si trova di solito vicino ad una fonte di cibo o di acqua, quindi dove possono esserci delle briciole di cibo. L’igiene è dunque un aspetto fondamentale per evitare che le blatte arrivino in casa. Per capire se c’è un’infestazione bisogna fare attenzione ad alcuni dettagli.

Blatte divano
L’indizio per capire se c’è un nido di blatte in casa e come allontanarle – istitutonervivalentini.it

Le blatte lasciano alcuni indizi che indicano la loro presenza: per esempio si riproducono molto velocemente e quindi è facile scorgere in casa le loro uova contenute in delle membrane di colore bruno dette ooteche. Si tratta di piccoli sacchetti striati, disseminati dalle femmine di blatta, che raccolgono le uova.

Questo è il segnale più lampante che ci sono blatte così anche se si scorgono anche carcasse di blatte morte. Bisogna allarmarsi e agire tempestivamente perché gli escrementi delle blatte, così come la loro saliva, possono provocare reazioni allergiche, asma ed eczema.

Il contagio non avviene in maniera diretta ma le blatte contaminano il cibo o gli oggetti con cui sono entrate in contatto. Per allontanare le blatte è bene preferire delle soluzioni fatte in casa, usando sostanze non tossiche. Si possono anche usare degli insetticidi da spruzzare su crepe, battiscopa, dietro agli elettrodomestici e nelle vicinanze della colonia.

Oppure portentosa è anche la candeggina che con il suo odore è un ottimo repellente per questi insetti. Meglio invece evitare di schiacciare le blatte perché così facendo potrebbero liberare batteri e agenti patogeni. Inoltre, questo atto provoca una reazione da parte della colonia: si riprodurranno molto più velocemente per rimpiazzare la blatta morta.

Gestione cookie