Se sei a dieta non dovresti mai mangiare a quest’ora: i consigli degli esperti

Hai appena cominciato una dieta? Ecco tutto quello che devi sapere e perché dovresti evitare di mangiare a quest’ora.

Spesso necessaria e mai del tutto piacevole, iniziare una dieta può rivelarsi una condizione comune a chi deve perdere peso per questioni legate alla propria salute. Nonostante l’idea stessa di dieta evochi spesso immagini di privazione e attacchi di fame notturni, una alimentazione regolata può rivelarsi più semplice del previsto.

Girovita donna e orologio
Se sei a dieta non dovresti mai mangiare a quest’ora: i consigli degli esperti – Istitutonervilentini.it

Il controllo sulla quantità del cibo ingerito o sulla tipologia di pasto, difatti, può risultare difficile all’inizio a causa di una mancanza di abitudine, ma del tutto gestibile nel lungo termine. Per rendere il percorso meno difficoltoso, è possibile organizzare i propri pasti con anticipo, seguendo ad esempio un meal prep di inizio settimana.

Per chi segue una dieta, tuttavia, è fondamentale tenere in considerazione alcuni dettagli in grado di determinare i risultati sperati. Tra questi, l’orario in cui si consuma il proprio pasto, può rivelarsi un elemento fondamentale nella perdita del peso corporeo in eccesso e nel mantenimento a lungo termine.

Sei a dieta? Non mangiare mai a quest’ora

Nonostante possa apparire un dettaglio da sottovalutare, l’orario in cui consumiamo i pasti può incidere notevolmente sul peso corporeo e sulla salute generale. I ritmi circadiani, regolati dall’alternanza tra luce e buio, coordinano numerose funzioni corporee, tra cui la digestione, l’assorbimento dei grassi e il rilascio di ormoni. Gli esperti sottolineano come la relazione tra peso corporeo e orario dei pasti, sia fondamentale per chi ha iniziato un percorso di perdita di grasso.

Donna che mangia in pigiama
Sei a dieta? Non mangiare mai a quest’ora – Istitutonervilentini.it

Per esempio, consumare la maggior parte delle calorie durante le ore serali (soprattutto dopo le 20), può rivelarsi una abitudine scorretta per chi si trova in una condizione di sovrappeso. Al contrario, lasciare trascorrere almeno 12 ore tra cena e colazione, favorirebbe il controllo del peso e la conseguente perdita di massa grassa. Secondo gli esperti, quindi, il momento migliore per pranzare dovrebbe essere contenuto tra le 12 e le 14.30, fascia ideale per bruciare una maggiore quantità di calorie.

Per favorire la digestione e il riposo notturno, inoltre, gli esperti consigliano di consumare la cena tra le 3 e le 4 ore prima di andare a dormire. Durante il pasto serale è bene preferire cibi leggeri, facilmente digeribili e non troppo elaborati. In questo modo, sarà possibile evitare di affaticare la digestione, la quale renderebbe il riposo notturno discontinuo e non rigenerante.

 

Gestione cookie