Gli animali devono prestare attenzione al peso, tanto quanto gli esseri umani: come far dimagrire il proprio cane.
È facile individuare eventuali anomalie nel peso del nostro cane. Oltre alla percezione visiva, se l’addome risulta eccessivamente gonfio e l’esemplare tende ad affaticarsi facilmente, è possibile che sia necessario fargli perdere qualche chilo.

Costruire un regime dietetico per un animale non è così semplice. Occorre considerare una serie di fattori.
Cane in sovrappeso, come farlo tornare in forma
È più difficile individuare le cause del sovrappeso in un animale, soprattutto perché non consuma la medesima varietà di alimenti dell’essere umano. Generalmente, quando avvertiamo di aver preso qualche chilo, è sufficiente eliminare vino e pasta per un tempo limitato, aggiungere attività fisica e il gioco è fatto. Si torna facilmente in forma. Per un cane è un po’ più complicato. Il primo errore risiede nel dimezzare le dosi giornaliere di croccantini e umido.

I cani possiedono quell’unica razione come fonte di sostentamento. La ricetta dei croccantini e dell’umido è pensata per fornire loro le vitamine, i sali minerali e i carboidrati necessari per il corretto funzionamento dell’organismo. Inoltre, per l’animale potrebbe essere uno shock. Potrebbe diventare irrequieto e continuare ad attirare la vostra attenzione. Semplicemente perché ha fame. Come comportarsi dunque?
Prima di tutto, è fondamentale leggere l’etichetta degli ingredienti. Quasi tutti i croccantini disponibili in commercio contengono una quantità elevata di cereali. Carboidrati, dunque. Considerando che l’animale – a meno che non si tratti di un esemplare che ha la possibilità di sfogarsi correndo in giardino – in genere non fa molta attività fisica, l’abuso di cereali e farine raffinate non è indicato. Favorisce, appunto, il sovrappeso.
Esistono invece dei croccantini che sono pensati apposta per i cosiddetti ‘cani da appartamento’. Contengono una percentuale di proteine maggiore rispetto ai cereali. Sono quindi più magri. Una volta acquistato il prodotto alimentare giusto, si può diminuire la razione solo in parte e distribuirla più volte nell’arco della giornata, così da velocizzare il metabolismo. Un’ultima accortezza: nei cani di piccola taglia bastano 10 crocchette in più per appesantire il suo corpo. È fondamentale pertanto pesare ogni razione con la bilancia.
Per concludere, è chiaro che una passeggiata in più non può che fargli bene. Così come negli esseri umani, anche negli animali il segreto del dimagrimento risiede nel deficit calorico: assumere meno calorie di quante ne si consumano nell’arco della giornata. Laddove questo non dovesse migliorare la condizione fisica dell’esemplare, dovreste rivolgervi a un veterinario di fiducia.